La torre di S. Giovanni è legata alle origini del Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII. Sulla sommità del colle, amena località alle falde del Monte Canto, sorgeva nel remoto 964 un fortilizio, trasformato successivamente in torre campanaria, torrione con base quadrata, alto diciassette metri, gioiello indiscutibile di arte romanica.

Vicino alla torre fu construita la prima chiesa parrocchiale dedicata a S. Giovanni Battista e consacrata il 4 maggio 1356.

Ricostruita nel 1455 e ampliata nel 1727. L’edificio era di stile romanico con un’unica navata e soffitto a capriate, illuminata da dieci finestre, un altare centrale e due laterali. 
Diversa descrizione della chiesa è riportata negli Atti della Visita Apostolica di S. Carlo Borromeo. 
La chiesa nel 1904 fu abbattuta e con il materiale derivante fu costruita l’attuale chiesa parrocchia di S. Giovanni Battista in luogo maggiormente accessibile ai fedeli.

 

Foto in copertina tratta da https://www.orobie.it