Il presupposto dell'imposta è il possesso di:
- immobili, esclusa l’abitazione principale o assimilata, salvo il caso in cui sia iscritta in catasto in Cat. A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze, una per categoria C/2, C/6 e C/7, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.
- aree edificabili.
(Legge 160/2019, art. 1, comma 740)
ISCRITTI AIRE
Dall'anno 2020 l’alloggio posseduto dal cittadino italiano residente all’estero - iscritto all’AIRE e già pensionato nel paese di residenza - non è più assimilato all’abitazione principale.
DICHIARAZIONI IMU
Dichiarazione Imu 2019 per variazioni intervenute nell'anno 2019
- presentazione entro il 31.12.2020
Dichiarazione Imu 2020 per variazioni intervenute nell'anno 2020
- presentazione entro il 30.06.2021
Acconto
- entro il 16 GIUGNO PRIMA RATA O RATA UNICA
- entro il 16 DICEMBRE SECONDA RATA
ESENZIONI ATTIVITA' COMMERCIALI
Prima rata IMU 2020
Il Decreto Rilancio ha stabilito che la prima rata IMU 2020 non è dovuta per gli immobili utilizzati per attività di turismo e/o di spettacolo.
Seconda rata IMU 2020
I settori del turismo e dello spettacolo sono esenti anche dalla seconda rata IMU 2020, come stabilito dal Decreto Legge di agosto 2020, con l’aggiunta di ulteriori categorie di esenzione.
La seconda rata IMU 2020, inoltre, non è dovuta per gli immobili e le relative pertinenze in cui si esercitano attività che hanno subito effetti connessi all'emergenza sanitaria COVID-19, in base a quanto stabilito dal Decreto Ristori.
I codici Ateco, indicati negli allegati, individuano le categorie interessate.
Condizione per l'esonero è che i gestori delle attività esercitate nell'immobile siano anche proprietari, titolari di un diritto reale di godimento, utilizzatori in forza di un contratto di leasing o concessionari di beni demaniali.
Non è necessario presentare la dichiarazione IMU per il riconoscimento dell'esonero.
L'IMU non è dovuta per gli anni 2021 e 2022 per gli immobili destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli:
- rientranti nella categoria catastale D/3
- indicati al comma 1, lettera d)
i cui proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
Riferimenti normativi
- Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 convertito in Legge n. 77, art. 177
- Decreto Legge n. 104 del 14 agosto 2020, art. 78, convertito in Legge n. 126 del 13 ottobre 2020
- Decreto Legge n. 137 del 28 ottobre 2020, art. 9
- Decreto Legge n. 157 del 30 novembre 2020, art. 8
VEDI ALLEGATI