Cosa è l'IMU?

Imu è l'acronimo di  Imposta Municipale Unica. In vigore dal 2012.

A partire dal 2014, l'Imu sull'abitazione principale è abolita  ad eccezioni delle abitazioni di lusso facente parti delle categorie catastali A1 - A8 - A9.

Cos'è l’abitazione principale?

L'abitazione principale è l’unità immobiliare in cui il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente.Se i componenti del nucleo familiare fissano la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C2, C6 e C7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo.

Abitazioni principali NON SOGGETTE a Imu
A decorrere dal 1° gennaio 2014 l’IMU non è più dovuta per le abitazioni principali che appartengono alle categorie catastali A2, A3, A4, A5. A6, A7.

Abitazioni principali SOGGETTE a Imu
Gli immobili di categoria catastale A1, A8, A9 e relative pertinenze sono soggetti sia al versamento dell’IMU.

Altre abitazioni SOGGETTE a Imu

  • unità immobiliari concesse in comodato ai parenti, con la riduzione del 50% della base imponibile alle seguenti condizioni:
    • comodante e comodatario devono essere parenti in linea retta entro il primo grado (genitore/figlio o figlio/genitore);
    • l’unità immobiliare concessa in comodato non deve essere classificata nelle categorie catastali A1, A8 e A9;
    • l’unità immobiliare deve essere utilizzata dal comodatario come propria abitazione principale;
    • il comodante deve risiedere anagraficamente e dimorare abitualmente nello stesso Comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato;
    • il comodante può possedere nello stesso Comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, purché non si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A1, A8 e A9
    • oltre all’immobile destinato a propria abitazione principale e a quello concesso in comodato, il comodante non deve possedere altri immobili destinati a uso abitativo in Italia (Ris. MEF n. 1/DF del 17.02.2016)
  • immobili locati a canone concordato, con riduzione dell’Imu al 75 per cento.

Chi deve pagare?

Imu 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019,2020

  • proprietari di fabbricati di categoria A1, A8, A9 e relative pertinenze destinati ad abitazione principale
  • titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie su detti immobili.

Scadenze

16 giugno rata unica

16 giugno prima rata

16 dicembre seconda rata