Il Decreto Legislativo n. 78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito dalla Legge n. 125 del 6 agosto 2015, ha introdotto la nuova CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (C.I.E.) con funzioni di identificazione del cittadino. La nuova Carta d’Identità elettronica è realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. E' prevista anche la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare, ai sensi dell'art. 3 del T.U.L.P.S. emanato con regio decreto n. 773/1931, il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
La C.I.E. può essere utilizzata anche per richiedere un'identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
LA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA SOSTITUISCE LA CARTA DI IDENTITÀ CARTACEA E VIENE RILASCIATA SOLO SU APPUNTAMENTO.
La carta di identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo o residenza (Circolare MI.A.C.E.L. n. 24 del 31.12.1992). La carta di identità valida per l'espatrio può essere rilasciata solo ai cittadini italiani.
- CHI PUO’ RICHIEDERLA:
Possono chiederla tutti i cittadini residenti, fin dalla nascita.
da 0 o a 3 anni la durata della carta di identità è di 3 anni.
da 3 a 18 anni la durata della carta di identità è di 5 anni.
da 18 anni la durata della carta di identità è di 10 anni.
- CITTADINI ITALIANI MAGGIORENNI:
Possono ottenere il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio sottoscrivendo la dichiarazione di non trovarsi in nessuna delle cause ostative al rilascio di un documento valido per l'espatrio.
- MINORENNI:
E' sempre necessaria la presenza del minore accompagnato da:
- entrambi i genitori;
- un solo genitore, munito della richiesta di rilascio della carta d'identità sottoscritta dall'altro genitore, unitamente alla fotocopia del documento di identità
- unico genitore esercente la patria potestà e un testimone maggiorenne munito di documento di identità;
- tutore munito di atto di nomina;
- n.2 testimoni maggiorenni che conoscono il minore, muniti della richiesta di rilascio della carta d'identità sottoscritto dai genitori con allegata fotocopia dei documenti di identità.
Le nuove disposizioni prevedono che i minori di 14 anni che si recano all'estero non accompagnati da uno dei genitori o chi ne fa le veci, siano muniti di una dichiarazione di accompagno che riporti il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto cui il minore è affidato, rilasciata da chi può dare l'assenso, convalidata dalla Questura o dall'autorità consolare.
- CITTADINI STRANIERI COMUNITARI:
Possono ottenere il rilascio di una carta d'identità non valida per l'espatrio presentando, oltre alle foto, un documento d'identità (passaporto/carta d'identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza e l'attestazione di iscrizione anagrafica.
- CITTADINI STRANIERI NON COMUNITARI:
Possono ottenere il rilascio di una carta d'identità non valida per l'espatrio presentando, oltre alle foto, permesso di soggiorno e passaporto entrambi in corso di validità.
- ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE):
Gli iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero devono essere in possesso di un valido documento d'identità italiano. Le persone iscritte all'AIRE possono ottenere la carta d'identità anche presso le sedi consolari. Su disposizione ministeriale il documento verrà rilasciato in formato cartaceo.
- CITTADINI NON RESIDENTI:
I cittadini residenti in altro Comune italiano possono richiedere il rilascio della carta solo per gravi e comprovati motivi di impossibilità a recarsi presso il proprio Comune di residenza. Il rilascio della carta, inoltre, è soggetto a nulla osta da parte del Comune di residenza.
- DOCUMENTI DA PRESENTARE PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA:
* RICEVUTA DELL’APPUNTAMENTO FISSATO CON “AGENDACIE”;
* CODICE FISCALE o TESSERA SANITARIA;
* CARTA DI IDENTITA’ PRECEDENTE O, IN MANCANZA DI QUESTA, UN VALIDO DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO O LA PRESENZA DI 2 TESTIMONI MAGGIORENNI CHE DICHIARINO DI CONOSCERE PERSONALMENTE L'INTERESSATO;
* EVENTUALE DENUNCIA DI SMARRIMENTO O FURTO;
* N. 1 FOTOGRAFIA FORMATO TESSERA A COLORI E RECENTE
(per i requisiti delle fotografie consultare il sito https://www.poliziadistato.it/statics/10/fotografia_passaporto_web.pdf);
* PER I CITTADINI STRANIERI PROVENIENTI DAI PAESI DELL’ UNIONE EUROPEA, ATTESTAZIONE DI REGOLARITA’ DEL SOGGIORNO E DOCUMENTO D’IDENTITA’ DEL PROPRIO PAESE D’ORIGINE;
* PER I CITTADINI STRANIERI PROVENIENTI DA PAESI EXTRACOMUNITARI, PERMESSO DI SOGGIORNO O CARTA DI SOGGIORNO IN CORSO DI VALIDITA’ OPPURE RICEVUTA DELLA RICHIESTA DI RINNOVO E PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA’.
LA CONSEGNA DELLA C.I.E. NON È IMMEDIATA, MA AVVIENE A CURA DEL MINISTERO DELL’INTERNO ALL’INDIRIZZO INDICATO DAL CITTADINO ENTRO 6 GIORNI LAVORATIVI DALLA RICHIESTA EFFETTUATA ALL’ANAGRAFE.
- DONAZIONE DEGLI ORGANI:
E' prevista anche la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare, ai sensi dell'articolo 3 del T.U.L.P.S., emanato con regio decreto n. 773/1931, il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte così come disciplinato dalle linee guida adottate da questo Ministero congiuntamente al Ministero della salute
- Carta d'identitità elettronica:
Viene rilasciata solo su appuntamento per i residenti del Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII utilizzando il seguente link: https://agendacie.interno.gov.it.
Nel caso di impossibilità di fissare l’appuntamento on line, il cittadino potrà telefonare al numero 035.791343 int. 2 o contattare l'ufficio via e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: anagrafe@comune.sottoilmontegiovannixxiii.bg.it.
- Modello assenso al rilascio della C.I.E. a persona minorenne
- Informativa donazione organi
- Carta d'identità cartacea:
Solo per i seguenti casi, di reale e documentata urgenza, è possibile il rilascio del documento cartaceo:
- salute, viaggi, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche, cittadini iscritti all'A.I.R.E.
- COSTI:
- Carta di identità elettronica:
- € 25,00 per primo rilascio, rinnovo o duplicato per furto, deterioramento o con documento ancora in corso di validità (anche prima del 180esimo giorno precedente la scadenza);
- € 35,00 per duplicato in caso di smarrimento.
- Carta di identità cartacea:
- € 5,42 per primo rilascio, rinnovo o duplicato per furto, deterioramento o con documento ancora in corso di validità (anche prima del 180esimo giorno precedente la scadenza);
- € 10,84 per duplicato in caso di smarrimento.